sabato 21 febbraio 2015

Allevamento

L'allevamento amatoriale di canarini Schettino con sede a Mugnano Del Cardinale(Avellino) regolarmente iscritto alla F.O.I.(Federazione Ornicoltori Italiani) con RNA XS90, alleva i suoi esemplari con passione interminabile, la quale nasce dal rispetto per la conservazione della specie e la salute dei suoi volatili.
Il mio allevamento è di circa 20mq con finestra di media grandezza rivolta a sud, alle pareti è stato fatto un capotto termico di 3cm di spessore, il locale è munito di:
  • una pompa di calore che viene utilizzata per il riscaldamento del locale quando la temperatura esterna non è favorevole.
  • un programmatore alba/tramonto con orologio digitale che gestisce in automatico le fasi del crepuscolo per mezzo di lampade.
  • un deumidificatore per regolare l'umidità e la temperatura dell'allevamento in modo da evitare la formazione di muffa e la prolificazione di batteri.
L'allevamento di canarini è sempre alla continua ricerca di esemplari perfetti da presentare alle mostre e ai concorsi.
 Alleviamo principalmente canarini Giallo Mosaico e Agata Opale.
Tramite questo blog vorremmo condividere con voi l'allevamento e la tipologia di canarini da noi allevati.

giovedì 19 febbraio 2015

Canarino Arricciato del nord

Il canarino Arricciato del nord è un canarino da forma e posizione di tipo arricciato.
Tra le razze degli arricciati questa è certamente la più antica; Questo Canarino discende direttamente da canarini chiamati "Trombettieri del Re", perchè all'epoca il corpo dei Trombettieri del re aveva la divisa con vistose spalline, da cui prende il nome il canarino.
La razza fu creata in Olanda per mano canaricoltori Francesi.
 L’Arricciato del Nord è paradossalmente la razza arricciata che più attira l’attenzione sulle "zone" lisce, in quanto è caratterizzato ed è valutato proprio sulla base del netto contrasto tra "zone"
arricciate e "zone" lisce.
Un buon esemplare  strano ma vero, deve essere caratterizzato da culottes ben attillate, collo e addome perfettamente lisci e dalla testa tonda e completamente priva della benché minima arricciatura, in pratica deve essere totalmente liscia anche questa. Su queste "zone" lisce vanno poi curate le arricciature : Jabot che deve essere bene evidente, folto, simmetrico e senza cavità superiore; Spalline che devono essere simmetriche ed estese a quasi tutto il dorso; Fianchi che devono essere ampi e simmetrici, rivolti verso l’alto fino a superare il livello delle spalline.

sabato 14 febbraio 2015

Canarini Giallo Mosaico

Le caratteristiche razziali del Canarino a fattore Mosaico o dimorfici che dir si voglia e come tale caratteristica abbia influenza sia sulla qualità (foltezza) che sulla colorazione del piumaggio. Ripetiamo che i Mosaico sono dei canarini a due colori ben distinti e che, a seconda della loro appartenenza ai lipocromici o ai melanici, presentano una colorazione generale bianca gessosa o grigio argentea o bruna o bronzea o agata o isabella, con soffusioni di tinte variabili dal rosso al giallo-arancio ed al giallo localizzate in zone di elezione: fronte, guance, mento, sopraccigli, spalle, petto, codione.
Nelle femmine la colorazione delle zone elettive e meno estesa che nei maschi e queste zone, nei soggetti di pregio di entrambi i sessi, debbono essere nettamente disegnate, cioè ben definite.

mercoledì 11 febbraio 2015

Canarini Agata Opale Giallo

L’Agata Opale giallo presenta una riduzione del disegno eumelaninico nero di tonalità grigio azzurrino che si manifesta su un fondo di colore grigio chiaro, tipico della mutazione.
Il disegno è tipico dell’agata classico, sottile ed interrotto. Il becco, le zampe e le unghie sono color carne.